logo

In Evidenza

           

La foto del mese

Cosa ti fa pensare? Liberazione da un vincolo. . . Rottura di un legame affettivo. . . Verifiche manutentive discutibili. . .

La frase del mese

Il nostro tempo è limitato, per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro. Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.

- Il tempo - Steve Jobs

I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...

IL QUIZ DEL MESE: DI AMBIENTE COSA NE SAI?

Mettiti alla prova con 4 livelli di difficoltà per verificare le tue conoscenze...

PARTNER - SITI AMICI

Scopri i nostri partner

Manualistica

Vedi Manuali disponibili

Cerca con i Tags

ARPA   BAT   CIT   COVID-19   CPI   GSE   INPS   ISPRA   MOG   OT23   RAEE   RSPP   acqua   acustica   agenti biologici   agenti cancerogeni   agenti chimici   agenti fisici   agricoltura   aia   albo gestori ambientali   ambiente   amianto   aria   atex   atmosfere esplosive   attrezzature di lavoro   aua   audit   bonifiche   burn out   cantieri   cem   certificazioni iso   circolare   clima   clp   codici cer   comunicazione   controlli   ctd   danno ambientale   datore di lavoro   dpi   due diligence   ecologia   economia   edilizia   emergenze   emissioni   energia   ergonomia   età   f-gas   finanziamenti   formazione   fotovoltaico   gas effetto serra   imballaggi   impianti   inail   incidente rilevante   infortunio   inquinamento   interpelli   lavori in quota   lavoro agile   lavoro notturno   legionella   linee guida   luoghi di lavoro   macchine   malattia   malattia professionale   manuale   manutenzione   marcatura ce   medico competente   microclima   mmc   modulistica   mud   normativa   norme tecniche   prevenzione   prevenzione incendi   primo soccorso   privacy   procedura   provincia   qualità   radiazioni ionizzanti   reach   registro infortuni   responsabilità   rifiuti   rischio incendio   rls   roa   rumore   salute   segnaletica   sentenza   sicurezza   sistemi di gestione   sistri   smartworking   sorveglianza sanitaria   sostanze pericolose   spazi confinati   stress   terre e rocce da scavo   trasporti   valutazione dei rischi   vas   vdt   verifiche periodiche   via   vibrazioni   vigili del fuoco  

Area Riservata

 Mer 27 Nov 2019

RIMOZIONE E BONIFICA AMIANTO: A CHE PUNTO SIAMO E COSA CI ATTENDE NEL PROSSIMO FUTURO

  ambiente , amianto , salute

RIMOZIONE E BONIFICA AMIANTO:  A CHE PUNTO SIAMO E COSA CI ATTENDE NEL PROSSIMO FUTURO

Da 27 anni in Italia, con l’introduzione della Legge 257 del 1992, è stata vietata qualsiasi attività di estrazione, commercio, importazione, esportazione, lavorazione e produzione di amianto. La legge 257/92 unitamente al relativo D.M. 6 settembre 1994 ha inoltre previsto le modalità di smaltimento, decontaminazione e di bonifica (rimozione, incapsulamento, confinamento) delle aree interessate dall'inquinamento da amianto nel territorio nazionale. Tutto questo non è ovviamente bastato a risolvere il problema, infatti ad oggi nell’ambiente restano quasi cinque quintali di materiali contenenti amianto per ogni cittadino: più di 30 milioni di tonnellate. Ogni anno in Italia muoiono a causa di patologie asbestosi correlate circa 3.000 persone, di cui più di mille a causa del mesotelioma pleurico ed il picco di mortalità è atteso per il 2025.

Il provvedimento (Atto Senato n. 778 DDL S. 778 - XVIII Leg.), nell’ottica di recepire la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori dall’esposizione all’amianto, ha stabilito i termini per bonificare dall’amianto le strutture pubbliche e tutti i luoghi di lavoro dove i lavoratori sono, o possono essere, esposti alle fibre da amianto o da materiali contenenti amianto. A tale scopo è stato istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare un apposito fondo per il quale la dotazione stabilita è di 100 milioni di euro annui per gli anni dal 2018 al 2022 e sono state fissate le seguenti scadenze:

- Entro il 1° gennaio 2019 deve essere ultimata la mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto.

- Entro il 1° gennaio 2020 la presenza di amianto, in qualunque luogo, deve essere evidenziata con l'apposizione di un'etichetta chiara e visibile recante l'indicazione della presenza di amianto e il simbolo del teschio raffigurante la morte.

- Entro il 1° gennaio 2024 gli interventi di bonifica devono essere portati a termine.

Ad oggi risulta incompleta la mappatura delle zone del territorio italiano interessate dalla presenza di amianto e pertanto verosimilmente non sarà rispettata neanche la seconda scadenza di identificazione con apposita targhetta di tutti i manufatti contenenti amianto.

Dal rapporto sul sito dello Sportello Amianto Nazionale risulta che ben 12 ARPA regionali non pubblicano correttamente e con un sistema facilmente accessibile il dato della Mappatura. La situazione si complica ben di più per le ASL, che non presentano un omogeneo protocollo di comunicazione e trasparenza. In molte ASL è mancata persino la risposta alle richieste di accesso agli atti pubblici regolarmente formulate dallo Sportello Amianto Nazionale nell’ambito della Ricerca.

Secondo il dossier “Liberi dall’amianto?” di Legambiente (dati 2018 relativi a 15 Regioni) sul territorio nazionale sono presenti 96.000 siti d’amianto e sono circa 370.000 le strutture contenenti amianto (tra cui 215.000 edifici privati, 50.000 pubblici, 20.000 siti industriali e 65.000 coperture in cemento amianto). Dei 265.000 edifici pubblici e privati con strutture in amianto, solo 7.000 sono stati bonificati. Quasi 58.000.000 di metri quadrati di coperture in cemento amianto. Per l’attuazione della bonifica dei locali pubblici e aperti al pubblico, presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato istituito un apposito fondo per il quale la dotazione stabilita è di 100 milioni di euro annui per gli anni dal 2018 al 2022.

A rallentare la rimozione a livello nazionale hanno concorso i ritardi legati agli obblighi di legge e in particolare ai Piani Regionali Amianto. Infatti, la Legge 257/92 prevedeva la pubblicazione dei Piani Regionali Amianto entro 180 dalla sua entrata in vigore ma ad oggi ancora non tutte le regioni hanno provveduto alla divulgazione e risultano essere ancora di più quelle che non hanno risposto al questionario nel 2018 e nell’edizione precedente (del 2015).

Evidente l’importanza di completare al più presto il censimento e la mappatura dei siti contenenti amianto, su cui definire le priorità di bonifica, tanto più se si considera che secondo i dati raccolti dall'Osservatorio nazionale amianto (Ona) sarebbero ancora circa 2.400 le scuole italiane a rischio amianto che espongono più di 352.000 alunni e 50.000 tra personale docente e non docente.

Purtroppo le stime fino ad oggi suggeriscono che non sia stato raggiunto nemmeno un terzo della mappatura delle zone del territorio nazionale che presentano materiali contenenti amianto.





A cura di: Dott. Davide BAGLIONI


Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.