In Evidenza
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO DATORI DI LAVORO/RSPP – A PARTIRE DAL 09 GIUGNO
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PREPOSTI – 03 LUGLIO
Approfondisci -
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE IN AULA PER L'ANNO 2023
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI – 21/22 GIUGNO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE – 29/30 GIUGNO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI (FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA) – 06/07 LUGLIO
Approfondisci -
CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI – 13 GIUGNO
Approfondisci
La foto del mese

Cosa ti fa pensare? Liberazione da un vincolo. . . Rottura di un legame affettivo. . . Verifiche manutentive discutibili. . .
La frase del mese
Il nostro tempo è limitato, per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro. Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PRODOTTI CHIMICI
agenti chimici
, salute
, sicurezza
Il Ministero della Salute in collaborazione con il Gruppo tecnico interregionale Reach – Clp, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e con la Rete dei laboratori di controllo, ha messo a punto il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019, pubblicandolo sul proprio portale istituzionale e in recepimento di quanto previsto dall’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015.
Il protocollo contiene i criteri e le modalità per le verifiche ispettive, sia di tipo documentale che analitico, che si concentreranno sui contenuti presenti all’interno dell’ area di intervento B13 di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017, e riguarderanno le sostanze in quanto tali o in quanto contenute in miscele o articoli in settori di particolare rilievo quali a titolo non esaustivo le aziende che trattano o producono prodotti detergenti, prodotti cosmetici non allo stadio di prodotti finiti, prodotti fitosanitari e biocidi, prodotti usati in metallurgia, prodotti fertilizzanti. Una seconda area di intervento si concentrerà inoltre anche sui prodotti presenti all’interno della candidate list numero 1, di cui agli allegati XIV e XVII del regolamento Reach, ad esempio i prodotti per l’edilizia, prodotti tessili, prodotti plastificanti e i prodotti coloranti.
In particolare, le verifiche interesseranno le imprese presenti sul territorio nazionale considerate maggiormente a rischio che rispondono alla direttiva Seveso (D.Lgs 105/2015 recante le norme di prevenzione per gli incidenti rilevanti), quelle che dispongono di una Autorizzazione Ambientale (Aua) e quelle per le quali risultano evidenze che depongono per una non corretta valutazione e gestione delle sostanze in ambienti di vita e di lavoro. I controlli saranno effettuati sia sugli articoli contenenti sostanze chimiche che sulle materie prime, le sostanze e le miscele, con particolare riferimento a quelle classificate ai sensi del regolamento Reach come cancerogene, mutagene, reprotossiche, sensibilizzanti e sulle sostanze Svhc. Particolare attenzione al consumatore finale, con particolare riferimento alle categorie più sensibili quali ad esempio lattanti, bambini, adolescenti, donne in stato di gravidanza.
I controlli saranno finalizzati a verificare la conformità rispetto agli obblighi di notifica e di comunicazione per sostanze SVHC contenute in articoli; la conformità della correttezza della composizione delle miscele; la correttezza delle comunicazioni all’interno della catena di approvvigionamento; la conformità rispetto agli obblighi di classificazione, etichettatura e SDS delle miscele; la conformità rispetto obblighi di autorizzazione e di restrizione; le corrette modalità della gestione del rischio, la presenza della relazione sulla sicurezza chimica e la sua conformità, l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione; la presenza delle comunicazioni agli enti di controllo (ECHA per la classificazione, ISS per la composizione);la conformità degli obblighi relativi all’etichettatura rispetto a quanto previsto dal regolamento CLP.
Il piano di controllo prevede che entro la fine di marzo 2019 le Regioni e le Province autonome comunichino all’ ACN Reach-Clp quali e quanti controlli, sia di tipo documentale che analitico, intendono effettuare e la selezione delle imprese individuate da sottoporre alle verifiche ispettive, successivamente avranno inizio le attività di controllo.
A cura di: Simone PEIRETTI