In Evidenza
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PREPOSTI - 11 DICEMBRE
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS – 12 DICEMBRE
Approfondisci -
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE IN AULA PER L'ANNO 2023
Approfondisci
La foto del mese

Cosa ti fa pensare? Liberazione da un vincolo. . . Rottura di un legame affettivo. . . Verifiche manutentive discutibili. . .
La frase del mese
Il nostro tempo è limitato, per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro. Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
LINEE GUIDA REGIONE LOMBARDIA PER LA STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA
agenti cancerogeni
, agenti chimici
, linee guida
La Regione Lombardia con Decreto 11665 del 15/11/2016 ha emanato una nuova linea guida per la stima e gestione razionalizzata del rischio chimico e cancerogeno legato alla formaldeide (cfr. allegato).
La formaldeide, che è utilizzata in svariati settori lavorativi come la sanità, plastica, legno, metalmeccanica, fonderie di ghisa, è stata classificata dal Regolamento UE N. 895/2014 (REACH) come sostanza cancerogena – categoria 1B.
Tale classificazione ha comportato, a partire dal 01/01/2016, la necessità di considerare il rischio cancerogeno ai fini della gestione della salute e sicurezza e comporta l’applicabilità, per le lavorazioni che implicano l’utilizzo della formaldeide, del D.Lgs 81/08, Titolo IX, Capo II (Protezione da agenti cancerogeni e mutageni)”.
Il documento in oggetto è stato richiesto dalle industrie del territorio lombardo tramite le principali associazioni datoriali, al fine di ricevere un approccio uniforme sul territorio regionale sia da parte degli organi di vigilanza che da parte delle aziende, tra cui quelle del settore sanità.
La Direzione Sanitaria specifica di approvare, nelle more di indicazioni nazionali e interregionali, il presente documento che quindi costituisce "strumento adeguato al conseguimento degli obiettivi fissati dal Piano Regionale SSL 2014-2018 e valido riferimento per una efficace valutazione prima, e gestione poi, del rischio connesso all'esposizione dei lavoratori a formaldeide attraverso la definizione di valori guida e la programmazione razionale del monitoraggio ambientale”.
Le linee guida, tramite un approfondita analisi delle leggi europee, nazionali e internazionali e della bibliografia disponibile, individuano un valore di riferimento limite della qualità dell’aria indoor e outdoor (0,1 mg/m3), un valore di riferimento d’azione (0,184 mg/m3), e un valore limite di esposizione (0,369 mg/m3).
In base all’esito dei campionamenti, la linee guida definisce che la singola azienda deve predisporre differenti interventi come evidenziato nel seguente schema.
- Per livelli pari o inferiori a 0,1 mg/m3: rischio trascurabile, ai sensi dell’OMS vi è un rischio trascurabile di cancerogenesi.
- Per livelli da 0,1 a 0,184 mg/m3: l’intervallo temporale per il monitoraggio dell’esposizione è pari a 32 settimane
- livelli da 0,184 a 0,369 mg/m3: intervallo temporale per il monitoraggio dell’esposizione è pari a 16 settimane, predisporre il registro degli esposti nel caso di 2 consecutivi monitoraggi
- livelli pari o superiori a 0,369 mg/m3: si considerano i lavoratori esposti secondo il Titolo IX Capo II D.Lgs. 81/08.
Si rimanda alle linee guida per una lettura più completa ed approfondita.
A cura di: Dott. Mag. Marco CARENA
ALLEGATI
Allegato: Linee guida formaldeide lavoratori Regione lombardia