In Evidenza
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS – 09 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI (FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA) – 05/06 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PREPOSTI - 10 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO - RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO - 04 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO PER ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO – 28 SETTEMBRE
Approfondisci -
CORSO PER PREPOSTI – 12 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI – 17 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE – 17 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE – 19/20 OTTOBRE
Approfondisci -
CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI E TECNICI RIMOZIONE, BONIFICA E SMALTIMENTO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO – DAL 24 OTTOBRE
Approfondisci -
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE IN AULA PER L'ANNO 2023
Approfondisci
La foto del mese

Cosa ti fa pensare? Liberazione da un vincolo. . . Rottura di un legame affettivo. . . Verifiche manutentive discutibili. . .
La frase del mese
Il nostro tempo è limitato, per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro. Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
I COMPITI DEL RESPONSABILE TECNICO - LA DELIBERAZIONE N.1 DEL 23 GENNAIO 2019 DELL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
albo gestori ambientali
, ambiente
, responsabilità
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, dopo aver tracciato in via generale agli articoli 12 e 13 del D.M. del 3 giugno 2014, n.120, i compiti, le responsabilità, i requisiti e la formazione del responsabile tecnico, con Deliberazione n.1 del 23 gennaio 2019 (cfr. allegato 1) ha inteso fornire prime disposizioni di dettaglio relative “ai compiti e alle responsabilità del responsabile tecnico”.
All’articolo 1, nel quale sono descritti i compiti generali, si precisa che il responsabile tecnico:
a. coordina l’attività degli addetti dell’impresa;
b. definisce, per quanto di competenza, le procedure per gestire eventuali situazioni d’urgenza, incidenti o eventi imprevisti e per evitare l’eventuale ripetersi di dette circostanze;
c. vigila sulla corretta osservanza delle prescrizioni riportate o richiamate nei provvedimenti d’iscrizione;
d. verifica la validità delle iscrizioni e delle autorizzazioni in capo ai soggetti ai quali vengono affidati i rifiuti;
e. quando svolge attività di affiancamento è tenuto a fornire adeguata formazione e informazione sullo svolgimento delle attività di cui alle categorie di iscrizione all’Albo per le quali l’affiancamento è svolto.
Negli articoli successivi sono dettagliati i compiti specifici del Responsabile Tecnico per categoria di iscrizione.
A titolo di esempio si riportano i compiti specifici previsti per i Responsabili Tecnici delle imprese iscritte alle attività di trasporto (Categorie 1, 4, 5 e 6) e delle imprese iscritte alle attività di bonifica di beni contenenti amianto (Categoria 10).
Per le categorie 1, 4, 5 e 6 – Trasporto dei rifiuti:
a) redigere e sottoscrivere l’attestazione relativa all’idoneità dei mezzi di trasporto in relazione ai tipi di rifiuti da trasportare, secondo le disposizioni contenute nella delibera n. 6 del 9 settembre 2014;
b) controllate e verificare la permanenza delle caratteristiche dei mezzi di trasporto risultanti dall’attestazione di cui alla lettera a), nonché il rispetto delle modalità e delle condizioni di trasporto precisate nella medesima attestazione in relazione alle diverse tipologie di rifiuti;
c) definire le procedure per:
- controllare che il codice dell’EER relativo al rifiuto da trasportare sia riportato nel provvedimento d’iscrizione all’Albo;
- verificare, da parte dei conducenti, prima delle operazioni di carico del veicolo, il rispetto della normativa applicabile e, nei limiti di un esame visivo, la rispondenza dei rifiuti da trasportare alle indicazioni del produttore/detentore;
- eseguire correttamente, ove previsto, le operazioni di carico, scarico e trasbordo dei rifiuti da trasportate;
- garantire la sicurezza del carico durante il trasporto dei rifiuti;
- garantire la presenza, a bordo dei mezzi di trasporto, dei documenti e delle attrezzature di sicurezza che devono accompagnare il trasporto dei rifiuti;
d) garantire ai conducenti adeguata formazione e informazione, se del caso anche tramite linee guida, sul corretto svolgimento delle attività di trasporto dei rifiuti con patticolate riferimento alla sensibilizzazione ai rischi connessi al trasporto dei rifiuti, alla verifica della rispondenza di cui alla lettera punti i) e ii), e sulla normativa applicabile;
e) garantire ai conducenti e agli addetti dell’impresa adeguata formazione sulla corretta compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico e della documentazione che accompagna i rifiuti (formulati di identificazione dei rifiuti di cui all’ articolo 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e, ove prevista, documentazione riguardante il trasporto delle merci pericolose o specifiche tipologie di rifiuti o le spedizioni transfrontaliere di rifiuti);
f) coordinare l’attività dei conducenti nel caso di difformità del carico dei rifiuti da trasportare o delle modalità di confinamento, etichettatura o imballaggio riscontrate in fase di carico o scarico o per la fase di trasporto o nel caso di incidente o eventi imprevisti.
Per la categoria 10 – Bonifica di beni contenenti amianto:
a) produrre, congiuntamente al legale rappresentate dell’impresa, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, nella quale siano indicate le tipologie e il valore di acquisto delle attrezzature minime, la disponibilità in capo all’impresa e lo stato di conservazione delle stesse, ai sensi delle disposizioni di cui alla delibera n. 1 del 30 marzo 2004;
b) verificare il mantenimento dell’idoneità delle attrezzature utilizzate dalle imprese e che l’organizzazione dell’impresa sia conforme alle norme vigenti di settore.
A cura di: Dott. Flavio PORTESIO
ALLEGATI
Allegato: 1. Deliberazione n.1 del 23 gennaio 2019, Albo Nazionale Gestori Ambientali